IL NOSTRO BILANCIO SOCIALE

 
 

Cos’è il Bilancio Sociale?

«Il bilancio sociale è l'esito di un processo con cui l'amministrazione rende conto delle scelte, delle attività, dei risultati e dell'impiego di risorse in un dato periodo, in modo da consentire ai cittadini e ai diversi interlocutori di conoscere e formulare un proprio giudizio su come l'amministrazione interpreta e realizza la sua missione istituzionale e il suo mandato».

(Ministero dell'Interno, 2007)


Si tratta quindi di un documento con il quale un'organizzazione comunica periodicamente ai propri stakeholder gli esiti della propria attività, non limitandosi ai soli aspetti finanziari e contabili. Il bilancio sociale rappresenta un'importante strumento di trasparenza e responsabilità, in quanto offre una visione complessiva delle performance sociali, ambientali ed economiche dell'organizzazione.

 

Il Bilancio Sociale nel Terzo Settore

Nel 2016, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha avviato la riforma del Terzo Settore, un insieme di normative volte a rafforzare e sostenere le organizzazioni non profit. Tra le varie disposizioni, è stato introdotto l'obbligo per gli Enti del Terzo Settore (ETS) di redigere, pubblicare e mettere a disposizione di tutti gli interessati il proprio Bilancio Sociale. Questo requisito è stato istituito con l'obiettivo di migliorare la trasparenza e la fiducia nei confronti delle organizzazioni non profit, permettendo una valutazione più accurata del loro impatto sociale.


Caratteristiche del Bilancio Sociale

Il Bilancio Sociale di un ETS deve includere una serie di informazioni chiave, tra cui:

  • Missione e valori: Una chiara esposizione della missione, dei valori e degli obiettivi strategici dell'organizzazione.

  • Attività e risultati: Una descrizione dettagliata delle attività svolte durante il periodo di riferimento e dei risultati ottenuti, con particolare attenzione agli impatti sociali e ambientali.

  • Governance e struttura organizzativa: Informazioni sulla struttura di governance dell'organizzazione, compresi i ruoli e le responsabilità dei vari organi direttivi.

  • Utilizzo delle risorse: Un rendiconto trasparente dell'utilizzo delle risorse finanziarie e materiali, evidenziando come queste siano state impiegate per raggiungere gli obiettivi prefissati.

  • Coinvolgimento degli stakeholder: Un resoconto delle modalità di coinvolgimento degli stakeholder, inclusi i beneficiari, i volontari, i donatori e la comunità in generale.


Benefici del Bilancio Sociale

La redazione del Bilancio Sociale comporta numerosi benefici per le organizzazioni del Terzo Settore, tra cui:

  • Aumento della trasparenza: Offrendo una visione completa e dettagliata delle proprie attività, l'organizzazione può rafforzare la fiducia e la credibilità presso i propri stakeholder.

  • Miglioramento della governance: La preparazione del Bilancio Sociale incoraggia una gestione più attenta e consapevole delle risorse e delle attività.

  • Valutazione e miglioramento delle performance: Attraverso l'analisi dei risultati ottenuti, l'organizzazione può individuare aree di miglioramento e sviluppare strategie più efficaci per il futuro.

  • Rafforzamento del legame con la comunità: Condividendo informazioni dettagliate sul proprio operato, l'organizzazione può coinvolgere maggiormente la comunità e favorire una partecipazione più attiva dei cittadini.