SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL’AUTONOMIA
Cos’è un Servizio di Formazione all’Autonomia
Il Servizio di Formazione all’Autonomia (SFA) Arcobaleno è un servizio sociale territoriale rivolto a persone con disabilità che, per le loro caratteristiche, non necessitano di servizi ad alta protezione ma di interventi a supporto e sviluppo di abilità utili a creare consapevolezza, autodeterminazione, autostima e maggiori autonomie per il futuro, nell’ambito del contesto familiare, sociale, professionale.
È caratterizzato dall’offerta di percorsi socio-educativi e socio-formativi ben determinati temporalmente e condivisi con la famiglia (Delibera Regionale 7433 del 13 giugno 2008).
Quali sono gli obiettivi dello SFA Arcobaleno?
La finalità del servizio è favorire l’inclusione sociale e l’acquisizione di prerequisiti di autonomia utili all’inserimento nel mondo del lavoro.
Tale finalità è raggiunta attraverso percorsi socio-educativi e socio-formativi individualizzati, temporalmente determinati e condivisi con la famiglia, che consentano alla persona di:
Acquisire competenze sociali (muoversi autonomamente sul territorio, organizzare il proprio tempo, avere cura di sé, intessere relazioni sociali…)
Acquisire/riacquisire il proprio ruolo nella famiglia o emanciparsi dalla famiglia, attraverso l’acquisizione di abilità specifiche, come cucinare o tenere in ordine, e il riconoscimento e rispetto delle regole familiari e sociali
Acquisire prerequisiti per un inserimento/reinserimento lavorativo, attraverso il potenziamento o lo sviluppo di competenze cognitive e di abilità funzionali residue e il riconoscimento e rispetto delle regole del mondo del lavoro.
Le modalità di intervento - che mirano a potenziare abilità cognitive, espressive, sociali e motorie - privilegiano la dimensione del gruppo, pur prevedendo attività in sotto gruppo o individuali.
Destinatari
L’accesso alla SFA Arcobaleno è consentito a:
persone con disabilità di età compresa tra i 16 anni e i 35 anni.
persone di età superiore ai 35 anni con esiti da trauma o da patologie invalidanti che, dimessi dal sistema sanitario o socio sanitario, necessitino, per una loro inclusione sociale, di un percorso di acquisizione di ulteriori abilità sociali.
(Non possono accedere allo SFA persone con prevalenza di patologie psichiatriche o in situazioni di dipendenza da sostanze).
Vuoi saperne di più?
Compila il form e risponderemo a tutte le tue domande! Ti invieremo informazioni dettagliate sui percorsi individualizzati, sui nostri obiettivi di inclusione sociale e sulle attività pratiche pensate per sviluppare autonomia e competenze per il futuro.