IL CAFFÈ DELLA FORNACE
Più di Un Bar, Un Progetto di Vita: Il Caffè della Fornace
Scopri il progetto che unisce inclusione sociale e natura.
Il Caffè della Fornace, gestito da giovani con disabilità, offre un’opportunità di crescita, lavoro e socializzazione. Situato nel cuore della Baraggia, a pochi passi dalla storica Fornace, è un luogo dove ogni caffè servito diventa un passo verso l’autonomia. Unisciti a noi e supporta una causa che fa la differenza!
Progetto "Il Caffè della Fornace" dell'Associazione L'Arca del Seprio in collaborazione con la Cooperativa Sociale e lo SFA Arcobaleno per la gestione del Caffè.
📍 DOVE?
In località La Baraggia di Vedano Olona (Varese), proprio a pochi metri dalla ormai centenaria Fornace... il forno Hoffman del 1910 che fino ai primi anni ’70 produceva ottimi mattoni per l’edilizia.
👉 PERCHÉ?
In attesa di realizzare un progetto di più ampio respiro, un Villaggio Solidale per il “dopo di noi”, operatori e amici del CRE “L’Arca del Seprio” hanno deciso di migliorare e potenziare quanto già è presente nel Centro di Rieducazione Equestre che, nel 2023, ha compiuto 30 anni.
🔶 PRIMO PASSO:
La ristrutturazione della casa esternamente ed internamente, sede dello SFA Arcobaleno (il Servizio di Formazione Autonomie), nato nell’ottobre del 2020 in seno alla Cooperativa Sociale per accogliere ragazzi dai 16 ai 35 anni con disabilità medio-lieve e avviarli su un percorso verso l’autonomia lavorativa e di vita, con un paio di appartamenti al 1° piano pensati per weekend e settimane di sollievo.
🔶 SECONDO PASSO:
Oltre alle diverse attività già in atto da anni, ovvero ippoterapia, onoterapia, cura dei piccoli animali e dei loro spazi, cura del verde e dell’orto... L'Arca del Seprio ha ipotizzato un’ulteriore attività da proporre agli studenti dello S.F.A. e a quegli utenti del settore Rieducazione Equestre che hanno dimostrato di avere abilità che andrebbero potenziate.
Il progetto di un chiosco-bar, interno alla proprietà dell’Arca del Seprio, gestito da alcuni ragazzi con l’aiuto di educatori e volontari, potrebbe rappresentare addirittura una possibilità di lavoro per alcuni di loro.
🚀 POSSIBILITÀ DI SUCCESSO DEL PROGETTO:
L’epoca Covid ha risvegliato in molti abitanti della zona di Vedano Olona e dei paesi vicini l’interesse per la natura del Parco Pineta di Appiano Gentile-Tradate. L’Arca del Seprio si trova proprio all’imbocco di uno dei sentieri che portano al laghetto di San Siro, di sua proprietà (il “sentiero delle rane” voluto parecchi anni orsono dalla direzione del Parco Pineta) e dunque in una posizione strategica.
Inoltre il servizio di ippoterapia porta ogni settimana un notevole numero di frequentatori, in primis ragazzi con disabilità, loro familiari e accompagnatori, nonche "cavalieri" normalmente abili.
Infine nel quartiere della Baraggia, abbastanza popolato, NON esiste nessun Bar o Caffè, trovandosi tutti concentrati a oltre un chilometro verso il centro di Vedano Olona o di Binago.
Un piccolo chiosco-bar, aperto da marzo a fine ottobre, con possibilità futura di prolungare la stagione con adeguata chiusura della prevista tettoia antistante, sarebbe non solo una risorsa importante per la cooperativa e per i suoi ragazzi ma anche per il territorio circostante e per le famiglie in generale.
📝 DESCRIZIONE:
Il progetto prevede un chiosco in legno di metri 6 X 5 di profondità, con antistante tettoia in legno di 6 x 10 metri.
Un’area libera con qualche ombrellone dove posizionare altri tavolini nella bella stagione.
Si prevede all’interno del chiosco l’allestimento di una piccola cucina con le necessarie apparecchiature elettriche per il servizio bar iniziale e tavola fredda futura.
Saltuariamente, in occasione di eventi organizzati durante il periodo primaverile-estivo, diventerebbe un valido punto di appoggio per la cucina da campo.
👷 RICHIESTA:
Si prevede inizialmente la costruzione del chiosco (sufficientemente grande per ospitare l'area bar e, in un secondo tempo, la cucina e la piccola dispensa) e del portico antistante.